La strategia digitale europea, il documento che spiega le normative

Ad

Somaderm


AI Act, Digital Services Act, Digital Markets Act, regolamento DORA, Cyber resilience Act, direttiva Nis, sono tutti impianti normativi che l’Unione europea ha sviluppato al fine di rendere sempre più efficace, sicuro, protetto l’ambiente digitale per le imprese e gli utenti. Norme che agli occhi di molti sono invise perché rallenterebbero il processo di innovazione ma che, ad andare a ben guardare, si traducono invece in opportunità per le imprese che le devono adottare a implementare.

Per dare corpo a questa visione, all’approccio costruttivo Italian Tech Alliance ha recentemente presentato il documento European digital strategy, una vera e propria guida a tutto ciò che c’è da sapere sulle normative europee che è stata realizzata dal lavoro congiunto degli studi legali Hogan Lovells, K&L Gates, PedersoliGattai e Withers, che, oltre a spiegare le norme ne analizza l’impatto sull’ecosistema dell’innovazione.

Alla presentazione del sono intervenuti Francesco Cerruti (Italian Tech Alliance), Marco Galli (PedersoliGattai), Anna Paola Lenzi (Teamsystem), Jacopo Liguori (Withers) e Raffaele Mauro (Primo Ventures), che si sono confrontati su AI Act & Data Governance, mentre Agata Hidalgo (France Digitale), Veronica Muratori (KL Gates), Giovanni Trabucco e Giacomo Bertelli (Hogan Lovells) e Fabio Ugolini (Truescreen) hanno invece affrontato gli aspetti legati al Digital Services Package (DSA & DMA) e Cyber.

Il documento European Digital Strategy offre un’analisi approfondita delle principali normative europee in
materia di digitale e intelligenza artificiale, ed esamina l’impatto del frame normativo europeo sugli attori
dell’ecosistema dell’innovazione, fornendo suggerimenti e indicazioni pratiche alle aziende per allinearsi
alle regole.

“Non tutti sanno che il 70% della normativa nazionale è di derivazione comunitaria e che spesso la
produzione normativa europea impiega anni a concretizzarsi, e questo provoca un grave ritardo
dell’opinione pubblica del nostro Paese nel contribuire concretamente agli indirizzi di policy dell’Unione Europea – commenta Francesco Cerruti, direttore generale di Italian Tech Alliance –
Provvedimenti come l’AI Act, il Digital services Act, il Digital markets Act, il regolamento DORA, il Cyber resilience Act o la direttiva Nis, sono pensati per intervenire sui nuovi scenari determinati dalla crescita del digitale e dall’accelerazione che lo sviluppo e l’utilizzo dell’IA ha avuto in questi ultimi anni. Le tante misure che guardano al digitale hanno comportato un inevitabile affollamento del frame normativo, con nuove leggi a cui adeguarsi e adempimenti richiesti alle imprese, che rischiano di perdersi in questo scenario. Per questo troviamo sia fondamentale mettere a disposizione un documento come quello presentato oggi, che si pone sia come strumento informativo, che come una mappa che possa offrire la strada corretta da seguire per essere pienamente coerenti con i regolamenti”.

I rappresentanti degli studi legali e delle imprese intervenuti hanno posto enfasi sul fatto che se è vero che la normativa impone determinate azioni, è anche vero che nella quasi totalità dei casi tali azioni a cui le aziende e le organizzazioni sono chiamate ad adeguarsi, hanno come conseguenza una crescita di consapevolezza, di attenzione, di competenze che si riverberano poi anche nel modo in cui tali aziende si propongono ai clienti i quali sempre più sono attenti a questi aspetti. Queste normative, alle quali possiamo anche aggiungere l’European accessibility Act che vale per tutti i beni e servizi compresi quelli digitali, vanno viste come una opportunità e appaiono ancora più importanti oggi in uno scenario come quello geopolitico attuale che sta mostrando estrema fragilità ed è pervaso da scossoni che ne minano le fondamenta storiche. L’Europa ha da sempre fatto scuola per quanto riguarda la sicurezza e la protezione dei suoi cittadini e delle sue imprese, tanto che non di rado gli impianti normativi della UE sono stati ripresi e riprodotti anche in altre parti del mondo e questo suo ruolo nello scacchiere globale non può che rafforzarsi negli anni a venire. (foto di Carl Gruner su Unsplash)

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Ad

Somaderm

SomaDerm, SomaDerm CBD, SomaDerm AWE (by New U Life).

Somaderm Gel is an advanced scientific formulation created to support your body’s natural growth hormone production. Somaderm is based on the latest research and technology in the field of nutritional supplements and is designed to help you feel and look your best.