Ad
Fino a oggi sono oltre 20 le aziende accelerate con il 93% di tasso di successo nel fundraising e in operazioni di merging e acquisition; 96 milioni di euro di transaction value; una media del 67% di crescita dei ricavi nel primo anno dopo la partecipazione al programma e 73% di crescita del team nel primo anno dopo la partecipazione. Tra i casi maggiormente significativi ci sono le quattro operazioni di exit che hanno coinvolto le startup Indigo.ai, Kippy, PayDo e Homepal; il round da 12,5 milioni di dollari di Cubbit; il finanziamento serie A da 4 milioni di euro per Cosmico e due acquisizioni buy-side; quello, sempre da 4 milioni di euro per TimeFlow e quelli da 3 milioni di euro e 2,4 milioni di euro rispettivamente per Barberino’s e TrueScreen.
Con questi numeri il programma A-Road pensato per le startup che si affacciano alla prima fase di scaleup e realizzato da Growth Capital lancia il suo sesto batch a cui le startup che sono nella fase di raccolta del round serie A possono candidarsi fino all’11 aprile.
Il programma prevede investimenti diretti tra i 200 e i 500 mila euro erogato da Growth Engine e da partner, attività di mentorship con manager, investitori che hanno esperienza rilevante come Marco Ariello, Paola Bonomo, Micol Fornaroli, Tommaso Gamaleri, Milena Mondini, Alessandro Petazzi, Duccio Vitali, Andrea Zocchi, la possibilità di accedere alle competenze dei partner del programma tra cui figurano McKinsey, AWS, Legance, Carter&Benson, Sisvel, Simon&Kucher, Studio Ricci&Radaelli, Studio CS e la possibilità di essere supportati direttamente da Growth Capital per gestire il processo di avvicinamento e gestione del round serie A.
Si tratta quindi di un programma che è pensato in modo specifico per le scaleup, di qualsiasi settore, con team forte, MVP validato, trazione di mercato, marginalità, chiaro vantaggio competitivo, che operano in mercati in crescita e, naturalmente, che siano pronte per il round serie A nell’arco dei successivi 12 mesi.
Le scaleup che hanno partecipato ai batch precedenti sono state: Barberino’s, brand dedicato al grooming maschile con saloni da barbiere e prodotti private label; GoVolt, operatore di logistica dell’ultimo miglio 100% elettrica con infrastruttura tecnologica proprietaria; HiNelson, specializzata nella vendita online di componenti per nautica e pesca; Homepal, agenzia immobiliare digitale attiva dal 2016; Indigo.ai, piattaforma di intelligenza artificiale conversazionale per chatbot e interfacce personalizzate che hanno partecipato al primo batch.
Il secondo batch ha visto impegnate: Freedome, marketplace di esperienze outdoor in Italia; Paydo, soluzione per pagamenti digitali e servizi fintech; Tundr, piattaforma per la gestione delle risorse umane e del lavoro agile; Yocabè, servizio per vendere prodotti sui marketplace online.
Al terzo batch furono selezionate: Cosmico, piattaforma per la gestione di talenti freelance nel settore creativo; Cubbit, servizio di cloud storage distribuito e sicuro; Kippy, dispositivo di localizzazione GPS per animali domestici; Spiagge.it, piattaforma per la prenotazione di stabilimenti balneari e Wetacoo, servizio di deposito e gestione degli oggetti personali.
Il quarto batch ha supportato: Karrycar, soluzione per l’evoluzione digitale della logistica delle automobili; StarTric, sviluppo di dispositivi medici impiantabili per il trattamento del rigurgito della valvola tricuspide; TimeFlow, piattaforma che connette aziende con fornitori IT attraverso intelligenza artificiale e Truescreen, soluzione di cybersecurity che certifica contenuti digitali con valore legale.
Infine il quinto batch ha visto protagoniste: Agora Labs, attiva nel settore healthtech, facilita la condivisione anonima di dati real-world; Holifya, startup digital health che offre percorsi di nutrizione e prevenzione personalizzati e TextYess, assistente IA su WhatsApp per supportare la crescita degli e-commerce.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ad
SomaDerm, SomaDerm CBD, SomaDerm AWE (by New U Life).