Ad
Kili Ventures rende noto di avere investito in WafR, startup innovativa che sta trasformando l’accesso ai servizi finanziari in Marocco attraverso una rete capillare di commercianti informali. La società, guidata dal CEO e fondatore Ismail Bargach, ha completato un round seed da 1,5 milioni di dollari che ha visto la partecipazione di 18 investitori provenienti da tre continenti.
WafR sta rivoluzionando il settore finanziario marocchino, dove l’89% delle transazioni avviene ancora in contanti (World Bank Global Findex 2021), solo il 33% degli adulti possiede un conto bancario (IMF Financial Access Survey 2023) e settemila punti specializzati offrono servizi finanziari per una popolazione di 38 milioni di abitanti. In questo contesto, la startup ha sviluppato una tecnologia proprietaria che trasforma la rete esistente di piccoli commercianti in fornitori di servizi finanziari, democratizzando l’accesso a servizi essenziali come ricariche telefoniche, trasferimenti di denaro e
servizi di cash-in/cash-out.
Con oltre 8.500 commercianti mensili attivi su un network potenziale di 100mila, WafR sta registrando una crescita del 29% mese su mese. La startup sta seguendo un percorso simile a M-Pesa in Kenya, dove i pagamenti mobili rappresentano oggi il 56,8% del PIL nazionale (Central Bank of Kenya 2023), dimostrando l’enorme potenziale di trasformazione che le soluzioni fintech possono avere nel continente
africano.
Bargach, porta una significativa esperienza nell’ecosistema dell’innovazione marocchina, incluso il ruolo di country manager della scaleup Heetch e dell’acceleratore Seedstars, oltre a un master presso la MPS School of Business. “Il mondo sta passando dai contanti e dal banking tradizionale al mobile – spiega Bargach in una nota – In Europa vediamo Revolut e N26, in Africa M-Pesa e Wave. La nostra visione è diventare il conto bancario che tutti useranno per inviare denaro e pagare qualsiasi acquisto”.
WafR opera in un mercato potenziale di 16,5 miliardi di dollari in Marocco, suddiviso tra: ricariche telefoniche: 1,5 miliardi di dollari (ANRT 2023), rimesse nazionali: 5 miliardi di dollari, rimesse internazionali: 10 miliardi di dollari (World Bank 2023). In un Paese dove l’uso delle carte bancarie non supera il 9% delle transazioni, la startup sta creando l’infrastruttura finanziaria del futuro.
Davide Rovera, managing partner di Kili Ventures, (nella foto insieme a Bargach) commenta: “WafR rappresenta perfettamente il tipo di innovazione che cerchiamo di supportare in Africa: una soluzione tecnologica che democratizza l’accesso ai servizi essenziali, guidata da un team eccezionale con una profonda comprensione del mercato locale. Come primo investimento di Kili Ventures, siamo particolarmente orgogliosi di supportare una startup che sta già dimostrando un impatto significativo nel mercato marocchino.”
L’investimento si inserisce in un contesto di forte crescita per il tech africano. Nel 2024, le startup del continente hanno raccolto 3,2 miliardi di dollari attraverso 534 deal (-7% in funding e -2% in numero di deal rispetto al 2023). Il fintech si conferma il settore principale (con il 60% dei finanziamenti totali), seguito da agriculture, health, mobility e cleantech. Secondo il report Partech Africa, nonostante le sfide macroeconomiche come svalutazioni valutarie, alti tassi di interesse e inflazione persistente, il mercato africano ha mostrato resilienza con una diminuzione contenuta rispetto ad altre regioni emergenti. I finanziamenti si sono concentrati principalmente in Nigeria (520M$), Sudafrica (459M$), Egitto (297M$) e Kenya (221M$), che insieme rappresentano il 67% del funding totale del 2024.
Kili Ventures continua a rafforzare il proprio dealflow nell’ecosistema tech africano, con l’obiettivo di completare 6-10 nuovi investimenti nel 2025. Gli investitori interessati a entrare a far parte del network di Kili Ventures e partecipare ai prossimi round di investimento possono qui ricevere maggiori informazioni sul prossimo deal previsto per febbraio 2025.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ad
SomaDerm, SomaDerm CBD, SomaDerm AWE (by New U Life).