WSense, round da 7,2 milioni di euro per la scaleup del wifi sottomarino

Ad

Somaderm


WSense la scaleup che sviluppa tecnologie per abilitare l’internet delle cose sottomarine (IoUT) con i suoi sistemi subsea wifi, rende noto di avere chiuso un round pre-serie B da 7,2 milioni di euro.

All’operazione partecipano CDP Venture Capital, Blue Ocean di SWEN, RunwayFBU, Axon Partners Group, già presenti nel round serie A, ai quali si sono affiancati Fincantieri, e Rypples, società di impact investment sugli oceani, co-fondata dall’imprenditore seriale Jerome Ternynck.

Fondata da Chiara Petrioli, professoressa ordinaria di ingegneria informatica all’Università Sapienza, che ricopre il ruolo di AD della società dal 2022, WSense offre soluzioni uniche che garantiscono l’interoperabilità delle reti wireless adattive tra sensori subacquei multi-vendor e veicoli autonomi, con alta affidabilità e scalabilità. Le tecnologie brevettate WSense consentono comunicazioni wireless sottomarine in tempo reale, sicure ed economiche, ciò rende possibile la raccolta di big data subacquei su larga scala rivoluzionando lo studio e la comprensione degli oceani e del loro impatto sul nostro pianeta. Questa tecnologia ha anche aperto una serie di nuove possibilità, tra cui il monitoraggio e la protezione delle infrastrutture critiche, reti robotiche autonome residenti a supporto della transizione energetica, e il monitoraggio ambientale sottomarino in tempo reale.

Nell’ambito di un settore, quello subacqueo, che a livello globale nel periodo 2024-2030 raggiungerà i 400 miliardi di euro, con un valore di soluzioni innovative pari a 30 miliardi di euro, WSense punta al mercato globale delle comunicazioni subacquee, che si prevede raggiungerà i 10,4 miliardi di euro, riporta una nota diffusa dalla società.

A conferma del potenziale crescente del mercato underwater, basti pensare che nel solo ambito delle telecomunicazioni sottomarine sono attualmente posati 552 cavi sulle dorsali oceaniche, per una lunghezza complessiva di 1,4 milioni di chilometri. Da questi cavi transita il 98% delle telecomunicazioni digitali globali, incluse le transazioni digitali. Solo nel 2023, queste transazioni hanno superato il trilione, per un valore annuo stimato di 10 trilioni di dollari, con una crescita media del 12% all’anno (fonte: Marina Militare Italiana).

Chiara Petrioli dice: “Con il completamento di questo round di raccolta che, insieme ai precedenti seed round di 4 milioni nel 2022 e round di Serie A di 11 milioni nel 2023, porta a un finanziamento complessivo di oltre 22 milioni di euro, WSense sarà in grado di accelerare ulteriormente la propria espansione internazionale, rafforzare il team e sostenere la rapida crescita in vista del round serie B. La rinnovata fiducia degli investitori internazionali ci consente di consolidare la nostra leadership tecnologica in un mercato sempre più competitivo, in cui anche i grandi player stanno iniziando a muoversi. Grazie alla nostra capacità di implementare tecnologie finora inesistenti nell’ambiente marino, e di sviluppare soluzioni all’avanguardia, WSense è in una posizione ideale per generare un impatto positivo sul pianeta. Stiamo infatti ampliando il nostro raggio d’azione attraverso partnership strategiche in settori emergenti come l’energia rinnovabile marina, la robotica autonoma sottomarina e la sicurezza delle infrastrutture”.

In questo contesto assume un significato di rilievo l’investimento di Fincantieri. Nel dicembre 2023 le due realtà avevano hanno firmato un memorandum of understanding per avviare una collaborazione nel settore dell’internet of underwater things (loUT), soprattutto per quello che riguarda le comunicazioni adattative subacquee e il relativo network multimodale, lo sviluppo di soluzioni per la misurazione del posizionamento relativo di mezzi a guida autonoma (unmanned), di superficie e underwater, e di soluzioni cloud in ambito difesa. L’operazione appena siglata sigilla la volontà delle due società di proseguire nel presidio di questo settore strategico per il sistema Paese, anche alla luce della recente implementazione del Polo nazionale della dimensione subacquea.

Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, dichiara: “Questo investimento rappresenta un ulteriore passo nella nostra strategia di innovazione e digitalizzazione. Le tecnologie di WSense aprono a nuove possibilità per il monitoraggio e la sicurezza delle infrastrutture marittime e sono abilitanti per lo sviluppo dell’intera dimensione subacquea. Con questa operazione confermiamo il nostro impegno a investire in soluzioni pionieristiche che possano definire il futuro della cantieristica e della difesa subacquea, sostenendo al contempo lo sviluppo di un’eccellenza italiana e confermando il ruolo di guida di Fincantieri nel tessuto industriale del nostro Paese”. 

“L’ingresso di Fincantieri nel capitale di WSense – aggiunge Petrioli – rappresenta un riconoscimento importante del valore tecnologico e strategico delle nostre soluzioni nel campo della comunicazione subacquea. È un’operazione che ci permette di accelerare la nostra crescita industriale e commerciale, rafforzando il posizionamento di WSense come attore chiave in un settore cruciale per la sicurezza, la sostenibilità e la competitività del Paese”.

Il perfezionamento dell’investimento sarà soggetto al mancato esercizio dei poteri speciali, la cosiddetta Golden Power, da parte del Governo italiano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Ad

Somaderm

SomaDerm, SomaDerm CBD, SomaDerm AWE (by New U Life).

Somaderm Gel is an advanced scientific formulation created to support your body’s natural growth hormone production. Somaderm is based on the latest research and technology in the field of nutritional supplements and is designed to help you feel and look your best.